LA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI

È un organismo su base provinciale, composto da due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia (che vengono eletti nelle singole scuole entro il 31 ottobre con la procedura semplificata degli artt. 21 e 22 OM 215/1991). Dura in carica due anni.

Le consulte provinciali si coordinano a livello regionale per predisporre istanze al consiglio nazionale, dove scambiano informazioni, propongono progetti, discutono dei problemi comuni e si confrontano con il Miur formulando pareri e proposte.

Con le consulte degli studenti si cerca di assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte le scuole superiori; ottimizzare ed integrare in rete le attività extracurricolari; formulare proposte e stipulare accordi con gli enti locali, la regione, le associazioni e le organizzazioni del mondo del lavoro;
formulare proposte ed esprimere pareri agli ambiti territoriali, agli enti locali competenti e agli organi collegiali territoriali; istituire uno sportello informativo per gli studenti, con particolare riferimento alle attività integrative, all’orientamento e all’attuazione dello statuto delle studentesse e degli studenti; progettare, organizzare e realizzare attività anche a carattere transnazionale;
designare due studenti all’interno dell’organo provinciale di garanzia istituito dallo statuto delle studentesse e degli studenti

La disciplina generale regolamentatrice delle iniziative complementari delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche è rinvenibile nel D.P.R. 567/96 e nella direttiva del Ministro dell’Istruzione n. 133 del 3 aprile 1996

 

Approfondimenti, riferimenti normativi e altri documenti su


https://www.mim.gov.it/consulte-provinciali-degli-studenti

e

http://www.spazioconsulte.it/

 

Per il biennio 2025 - 2027 il MIM ha emesso la nota 3009 del 1 ottobre 2025 con la quale ha fornito le indicazioni operative e le tempistiche per il rinnovo delle consulte.

Ogni istituto entro il 31 ottobre 2025 dovrà completare le elezioni per designare due studenti.

I nominativi e i dati dei nuovi rappresentanti eletti dovranno essere comunicati all'ufficio scolastico provinciale unitamente al decreto di nomina.

Nella prima assemblea della consulta  provinciale viene eletto il Presidente.

 

 

LA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI - TEMPO DI ELEZIONI