
IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI), previsto dalla L. 104/1992, art. 12 comma 5 (come riformato in adeguamento alla L. 328/200) promuove l'inclusione degli studenti con disabilità per consentire loro una piena partecipazione alla vita scolastica.
Il Decreto interministeriale 182/2020 ha definito il modello unico per il PEI, le linee guida e l’assegnazione delle misure di sostegno.
Il Decreto ministeriale 153/2023 ha apportato correttivi, modificando il lavoro del Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione (GLO), le azioni da intraprendere, i modelli, le linee guida.
Con il correttivo è stato, in particolare, introdotto un modello nazionale unico, valido per tutti gli ordini e i gradi di istruzione. È prevista l'inclusione di tutti i docenti curricolari nella predisposizione del piano ed è esclusa la possibilità di esonerare lo studente dalla frequenza delle discipline.
Ciò con il fine di promuovere una collaborazione educativa dei docenti curricolari con l'insegnante di sostegno e per valorizzare le potenzialità dello studente in raccordo con la programmazione della classe e con il contesto.
Conclusione:
Il PEI viene redatto annualmente dal GLO secondo modelli unici nazionali, che vengono personalizzati. Stabilisce gli obiettivi da raggiungere, didattici ed educativi, attraverso un percorso didattico personalizzato che valorizzi le potenzialità dello studente, considerando anche il contesto, in modo da aiutarlo a partecipare pienamente alla vita scolastica.
Linee guida e modelli PEI sono rinvenibili sul sito del MIM al link
https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/
Crea il tuo sito web con Webador