A partire dai decreti delegati del 1974 le famiglie sono state invitate ad una partecipazione attiva e democratica nella vita della scuola. Con il DPR 416/1974 sono stati istituiti all'interno della scuola gli organi collegiali, regolamentati poi dal Dlgs 297/1994 e dal Dlgs 233/1999.
Gli organi collegiali a livello di singolo istituto sono composti dai rappresentanti delle componenti scolastiche.
Gli organi collegiali in cui è presente anche la componente dei genitori sono il Consiglio di intersezione per la scuola dell'infanzia, il Consiglio di interclasse per la scuola primaria e il Consiglio di classe per la scuola secondaria di primo e secondo grado (con funzione consultiva e propositiva) e il Consiglio di Circolo, nella scuola dell'infanzia o il Consiglio d’Istituto, nelle altre istituzioni scolastiche (con funzione anche deliberativa).
Il Consiglio di intersezione (nella scuola dell'infanzia) è composto da tutti i docenti delle sezioni dello stesso plesso ed un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate. Presiede il Direttore didattico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.
Il Consiglio di interclasse (nella scuola primaria) è composto da tutti i docenti dei gruppi di classe parallele dello stesso plesso ed un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate. Presiede il Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.
Il Consiglio di classe (nella scuola secondaria di primo grado) è composto da tutti i docenti della classe e fino a quattro rappresentanti dei genitori. Presiede il Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.
Il Consiglio di classe (nella scuola secondaria di secondo grado) è composto da tutti i docenti della classe, fino a due rappresentanti degli studenti e fino a due rappresentanti dei genitori. Presiede il Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.
Nei corsi serali per lavoratori oltre ai docenti è prevista la presenza di tre rappresentanti degli studenti della classe.
Le funzioni del Consiglio di intersezione, del Consiglio di interclasse e del Consiglio di classe sono indicate all' art. 5 D Lgs 297/1994 .
Il Consiglio di circolo o d’Istituto è composto dal Direttore Didattico o dal Dirigente Scolastico (membro di diritto), docenti, studenti (nelle scuole secondarie di secondo grado), genitori e personale non docente con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. Le sue funzioni sono indicate all'art. 8 Dlgs 297/1994.
GLI ORGANI COLLEGIALI nella scuola



Crea il tuo sito web con Webador