Quante sigle! Cerchiamo di comprendere alcuni degli acronimi più diffusi in ambito scolastico
DS: Dirigente Scolastico. Ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica e ne assume ogni responsabilità gestionale.
DSGA: Direttore dei servizi generali e amministrativi. Sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.
ATA: Personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario. È composto da tutto il personale non docente all'interno della scuola che svolge funzioni amministrative, tecniche e di supporto logistico: collaboratori scolastici (CS), assistenti amministrativi (AA), assistenti tecnici (AT), DSGA, e in alcune realtà scolastiche (convitti o educandati): cuochi (CU), infermieri (IF), guardarobieri (GU). Negli istituti agrari collaboratori scolastici addetti all'azienda agraria (CR)
OOCC: Organi collegiali. Sono organismi di gestione e partecipazione democratica nella scuola e comprendono il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione, il Consiglio d'Istituto e il Comitato di Valutazione.
RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. È incaricato di garantire la sicurezza e la salute all'interno degli edifici e delle attività scolastiche
PTOF: Piano Triennale dell'Offerta Formativa. È il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale di ogni istituzione colastica.
BES: Bisogni Educativi sSpeciali. Si tratta di esigenze educative, temporanee o permanenti, che alcuni alunni possono avere, e che possono derivare da motivi fisici, biologici, fisiologici, psicologici, sociali.
DSA: sono i Disturbi specifici dell'Apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, come indicati dalla L 170/2010.
ADHD: Disturbo da Deficit di Attenzione/iperattività.
PDP: Piano Didattico Personalizzato. È predisposto dalla scuola in collaborazione con la famiglia dell'alunno con bisogni educativi speciali (anche ADHD) o disturbi specifici dell'apprendimento e, se necessario, con esperti esterni, per garantire un percorso formativo che tenga conto delle esigenze specifiche dell'alunno.
GLI: Gruppo di Lavoro per l'Inclusione: è un organo che si occupa di tutte le questioni relative all'inclusione scolastica, coordinando le attività e fornendo supporto ai docenti e alle famiglie per gli alunni con bisogni educativi speciali.
GLO: Gruppo di Lavoro Operativo per l'inclusione, composto dall'intero team dei docenti di classe dell'alunno con disabilità, i genitori o chi ne esercita la responsabilità genitoriale e gli operatori sanitari.
PEI: Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità. È redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione.
Crea il tuo sito web con Webador