IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)

Il  Piano Didattico Personalizzato è il documento con cui la scuola definisce gli interventi didattici personalizzati previsti per un alunno con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) ex  L 170/2010 o con  altre esigenze educative particolari. 

Secondo la L 170/2010 sono riconosciuti formalmente quali disturbi specifici di apprendimento la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia.

Unitamente ad altre iniziative, la normativa prevede che per garantire il diritto allo studio degli alunni con DSA, il PDP debba essere predisposto obbligatoriamente ogni anno, preferibilmente entroil primo trimestre.

Con le Indicazioni Nazionali -  Linee guida 2025 il MIM ha specificato l'obbligatorietà degli strumenti compensativi  e posto particolare attenzione all'importanza di prevedere un PDP anche per alunni con bisogni educativi speciali (BES), richiamando anche quanto già evidenziato precedentemente, ad esempio con le  Linee guida 2012

Per un approfondimento 

https://www.mim.gov.it/disturbi-specifici-dell-apprendimento-dsa-

 

https://www.mim.gov.it/altri-bisogni-educativi-speciali-bes-