I quaderni scolastici

 

Sai riconoscere il quaderno giusto?

E perché i quaderni per la scuola sono diversi a seconda della classe?

I quaderni a righe

I quaderni a righe servono, in particolare, per le materie letterarie. La rigatura si differenzia a seconda della classe, modificandosi in base alle esigenze richieste in un determinato grado di apprendimento.

RIGATURA A

È pensata per i bambini di prima e seconda elementare, all’inizio del loro viaggio nella scrittura, perché è una struttura che agevola lo sviluppo della grafia aiutando il bambino a comprendere meglio le proporzioni delle lettere.

La rigatura A è formata da righe larghe che si alternano a righe più e strette, intervallate da linee verticali, che aiutano a prendere misura degli spazi; le linee verticali più esterne possono essere di colore rosso per indicare i margini. Il grande distanziamento tra le righe permette di scrivere lettere grandi, mentre l’alternarsi di righe più strette con quelle più larghe aiuta ad allineare le lettere.

 

 

 RIGATURA B

È destinata ai bambini di terza elementare, nel passaggio verso scritture più complesse.   
La rigatura B è caratterizzata da una riga molto sottile alternata a due righe più larghe. Per rendere più autonomo il bambino nella scrittura c’è solo la riga verticale nel margine ma non quelle all’interno della pagina.

RIGATURA C

È destinata agli alunni di IV e V elementare, nella fase ormai autonoma e personalizzata della scrittura.

La rigatura C è caratterizzata da righe orizzontali uniformi e distanti, con le sole righe verticali di margine

RIGATURA 1R

Per le scuole medie e le superiori, viene usato anche in V elementare.

 

La rigatura 1R è caratterizzata, come la rigatura C, da righe orizzontali uniformi e distanti, senza alcuna riga verticale.

I quaderni a quadretti

I quaderni a quadretti vengono generalmente usati per le materie scientifiche, in particolare per la matematica, perché i quaderni aiutano ad allineare in maniera ordinata i numeri. Vengono usati anche per imparare a scrivere le lettere e per esercitarsi nell'orientamento della pagina.

QUADRETTATURA 10MM
Si usano in prima elementare

I quadretti, di 1 cm, aiutano l'apprendimento

 

QUADRETTATURA Q
Si usa dalla II elementare.
La quadrettatura Q è caratterizzata da quadretti di 5 mm e margini laterali.
In IV -V elementare può essere usata la quadrettatura di 5 mm senza margini laterali.

QUADRETTATURA 4MM
Dalle medie alle superiori.
La quadrettatura di 4 mm è priva di margini laterali.

Crea il tuo sito web con Webador